Perchè scegliere la cremazione?
La normativa
La legge impone l'obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo dell'animale domestico deceduto, vietandone l'abbandono, l'eliminazione incontrollata o la sepoltura non autorizzata.
Nel resto dell'Europa, la sepoltura degli animali domestici in terreni privati, è una pratica che non viene più eseguita da tempo, ed è addirittura vietata da una specifica legge Europea.
In Italia questa pratica è ancora consentita da una deroga, ma devono essere rispettati alcuni criteri di igiene legati alla modalità di sepoltura e lontananza da falde acquifere.
Il regolamento CE 1069/2009 prevede che, qualora non si disponga di un giardino privato o che comunque non risponda ai criteri per la sepoltura dell'animale deceduto, questo debba essere incenerito da un'azienda autorizzata.
E' facoltà del proprietario scegliere se incenerirlo e smaltirlo come un rifiuto, oppure optare per un trattamento più etico e dignitoso come la cremazione singola con la restituzione delle ceneri, per poterlo tenere per sempre accanto a se.
La leggenda del "Ponte dell'Arcobaleno"
Viale Dei Mille, 90/A
Colle di Val D'Elsa (SI)
53034
Italia